MAESTRI
Il Maestro Huang Po disse…
I DISCORSI DI HUANG-PO MAESTRO CH'AN CINESE DEL IX° SECOLO Il Maestro disse: Tutti i Buddha e tutti gli esseri viventi non sono altro che un'unica Mente: non vi è alcun altro metodo spirituale. Questa Mente, mai nata, da tempi senza inizio, non è mai cessata di...
leggi tuttoLa vita è il guru supremo (Sri Nisargadatta Maharaj)
5 Dicembre 1970 Interrogante: Veniamo tutt'e due da lontano, dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti. Il mondo in cui viviamo va in pezzi; e poiché siamo giovani, la cosa ci riguarda. I vecchi si augurano di avere una morte naturale, per i giovani non c'è questa...
leggi tuttoDal Tan-Ching (Hui Neng)
Estratto da: la dottrina Zen del vuoto mentale di T. D. Suzuki ed Adelphi 24. Mahaprajnaparamita è un termine sanscrito della terra occidentale; in cinese (T'ang) significa ‘grande saggezza, l'altra sponda raggiunta’. Questa Verità deve essere vissuta, non soltanto...
leggi tuttoI Maestri cinesi dello Zen (Huang-Po)
Tratto dall'originale cinese di P'ei-Hsiu Il Maestro disse: Tutti i Buddha e tutti gli esseri viventi non sono altro che un'unica Mente: non vi è alcun altro metodo spirituale. Questa Mente, mai nata, da tempi senza inizio, non ha mai cessato di esistere; né blu né...
leggi tuttoMetodi d’Insegnamento dello Zen (T. D. Suzuki)
<< … >> Concepire la verità come qualcosa d'esterno che il soggetto deve apprendere, è una veduta dualistica che riflette i condizionamenti propri al comune intelletto, ma che non corrisponde a ciò che afferma lo Zen; secondo lo Zen, noi viviamo...
leggi tuttoLa Via Perfetta (T. D. Suzuki)
Fu sotto la dinastia dei Sui, nel 592, che il Maestro Seng-tsan trovò in Tao-hsin un discepolo degno di divenire il suo successore. Quale simbolo della trasmissione regolare della Legge gli rimise la veste che veniva dal Bodhidharma, primo patriarca dello Zen in Cina....
leggi tuttoRamana Maharshi e l’autoindagine
"Non meditare—sii ! ", "Non pensare di essere—sii!", "Non pensare all'essere—tu sei!" L'autoindagine non dovrebbe essere considerata una pratica di meditazione da eseguire a certe ore e in certe posizioni; dovrebbe continuare durante tutte le ore della veglia,...
leggi tuttoDice Krishnamurti…
Krishnamurti, Saanen, 24 luglio 1975 Perché è stata costruita la struttura chiamata “me”? Perché il pensiero ha fatto questo? È realmente una domanda di straordinaria importanza, perché si tratta della nostra vita. Dobbiamo affrontare tutto ciò con enorme serietà....
leggi tuttoDi fronte alla morte (Sri Nisargadatta Maharaj)
Visitatore: Il mio unico figlio è morto pochi giorni fa in un incidente automobilistico. Trovo quasi impossibile affrontare questa morte con fortezza filosofica. Io so di non essere la prima persona che affronta un lutto del genere. So anche che ognuno di noi dovrà...
leggi tuttoLa Shakti o Volontà (Sri Aurobindo)
La Shakti Parlerò oggi della Shakti o volontà-energia, poiché essa è il fondamento dello Yoga. La Shakti si trova nel settimo chakra il Loto dei mille petali sopra la sommità della testa e opera da tale sede d'azione. Sotto di essa alla sommità del cranio, c'è...
leggi tutto